Castello ducale Orsini
castle, chateau
325m
Città metropolitana di Roma Capitale, Lazio

Il Castello ducale Orsini si trova a Fiano Romano in provincia di Roma

https://media.whitetown.sk/pictures/it/loducaleorsini/loducaleorsini.jpg
Previous names
Castello ducale Orsini, Castello ducale Orsini
You need to sign in to save your wishes
Description

Il Castello ducale Orsini si trova a Fiano Romano in provincia di Roma.

Storia

Il castello fu modificato più volte, a seconda delle esigenze, nel Medioevo. La prima modifica attestata storicamente la si ha nel 1493 quando Niccolò III Orsini fece ampliare questo castello, aggiungendo l'ala che prospetta Porta Capena dopo averlo ereditato da Orso ed Elisabetta Orsini aggiungedogli un raffinato gusto rinascimentale. Per duecento anni, ad iniziare dal 1690, fu proprietà degli Ottoboni duchi di Fiano.

Descrizione

La parte principale del castello è a pianta rettangolare. Delle torri sono poste a difesa del castello. La più piccola è quandrangolare con scarpata nella parte più bassa. La più grande, detta mastio, è circolare, è posta nel cassero, è alta 30 metri ed consta di mura larghe 2,70 metri.

All'interno vi è un cortile; una scalinata porta dal cortile al piano nobile, ove, a mezzogiorno il sole illumina gli interni. La terrazza è adornata da merlatura guelfa ove i signori del castello amavano mirare tutti i loro terre.

L'ala quattrocentesca fu innalzata da Niccolo III Orsini:

Sala Montefeltro. Questa sala è ornata da fregi intarsiati e scolpiti in legno, vagamente ricorda lo studio di Guido da Montefeltro;

Sala Studio Orsini. Questa sala è affrescata con gli stemmi dei Signori e di Niccolò III Orsini. In una teca ove veniva conservato l'olio santo vi sono le immagini di 4 santi:

San Girolamo;

San Giovanni Battista;

San Rocco;

e Santa Caterina d'Alessandria.

Sul frontone del camino sono scolpite le iniziali della moglie di Niccolò III Orsini ed un'orsa che tiene un compasso.

Sala della Guardia. Il 19 dicembre 1493, papa Alessandro VI Borgia consesse le indulgenze. L'evento è commemorato da una lapide su una scalea. Ora questa sala viene utilizzata come sala convegni e per matrimoni.

Sala del Coro. Si tratta di una piccola sala affrescata. Il soffitto presenta una decorazione ad architravi.

Sala dello Zodiaco. Vi sono 12 affreschi delle 12 costellazioni e degli stemmi di famiglie imparentate con gli Orsini. Sul soffitto, di forma a volta a botte, è posta un'orsa stemma degli Orsini.

Sala delle Vergini o sala blu. In alcune lunette sono rappresentate quattro donne che annunciano la nascita di cristo che posano lo sguardo verso un punto misterioso.

Sala del Cristo. Sul soffitto è ridondante lo stemma degli Orsini. Al centro spicca il sacro Cuore.

Sala degli Ubaldini. In questa sala sono rappresentati gli stemmi delle famiglie imparentate con gli Orsini.

Sala del melograno. Alcuni restauri recenti l'hanno irreparabilmente depauperata. Sul soffitto, tuttavia, si riescono a scorgere degli affreschi floreali di puro gusto rinascimentale ed un camino datato 1493.

Useful information

GRATUITO

GRATUITO

GRATUITO

GRATUITO

- Collezione di affreschi

- Eventi diversi

- Una biblioteca

È possibile affittare sale