Castello di Bruzolo
castle, chateau
2217m
Città Metropolitana di Torino, Piemonte

Il castello di Bruzolo è fra i più interessanti manieri della bassa Valle di Susa

https://media.whitetown.sk/pictures/it/lobruzolo/lobruzolo.jpg
Previous names
Castello di Bruzolo, Castello di Bruzolo
You need to sign in to save your wishes
Description

Il castello di Bruzolo è fra i più interessanti manieri della bassa Valle di Susa. Fu sede nel 1610 della firma del Trattato di Bruzolo fra gli emissari di Enrico IV di Francia e il Duca Carlo Emanuele I di Savoia, ospitati dai Conti Grosso di Bruzolo per un'importante alleanza matrimoniale e militare tra Regno di Francia e Ducato di Savoia. Nel suo nucleo più antico risale almeno al feudo dei Bertrandi, istituito da Tommaso I di Savoia nel 1227; ancora circondato in parte da prati e vigneti, è situato a metà del pendio alluvionale del paese. Nel 2015 l'edificio principale, appartenuto in ultimo alla famiglia Marconcini, è stato acquisito dallo Stato per il suo interesse storico-artistico e affidato alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino.

Struttura architettonica

Abitato ancora oggi, se uno sguardo superficiale può essere ingannato dal parziale interramento dovuto alle alluvioni, in realtà la sua struttura è piuttosto ampia e venne definito nell'800 considerevole per vastità e per una particolare foggia di costruzione. Non essendo costruito su un punto elevato, nel Medioevo adottò appositi accorgimenti difensivi come una doppia cinta e un vallo. È costituito da una cinta esterna che racchiude l'antico ricetto e una cinta interna, ancora visibile sul lato meridionale, che racchiude la struttura centrale (il maniero vero e proprio).

Il castello centrale

L'edificio principale è posto nella parte Nord-Ovest del perimetro del ricetto. Si sviluppa a ferro di cavallo intorno a un cortile quadrato di circa 400 m2 detto Cort Nobla, cui si accede tramite la Porta Nobla, un portale barocco in marmo di Chianocco o Foresto (XVIII secolo), che potrebbe aver sostituito un ingresso antico sul lato a levante. Le due ali Ovest (che ingloba il mastio) e Nord, constano di tre piani fuori terra, risalenti nei muri perimetrali al medioevo (XIII secolo), con ammezzati in travatura lignea con struttura a travi e travetti identica a quella della Salle Basse del castello di Issogne (e lì datata al finire del '400). Quattro torri cilindriche si trovavano agli angoli del corpo principale, forse per un rafforzamento quattrocentesco; oltre le due superstiti a ponente, le due torri simili negli angoli Sud-Est e Nord-Ovest (di quest'ultima rimangono tracce evidenti) vennero abbattute per l'ampliamento settecentesco. Testimonianze di primo '900 attestavano l'esistenza nei sotterranei di ulteriori spazi ipogei (infernotti?), oggi non più visibili essendo stato colmato l'accesso.

Restauri

Il 4 agosto 2016 l'edificio principale è stato inserito (insieme alla Basilica di Superga) tra i 75 beni italiani destinatari di fondi ministeriali per il restauro dal decreto "Cantieri della cultura" a valere sul quadriennio 2016-2019, per un importo di 2 milioni di euro. Il 6 novembre 2017 è stata conclusa la procedura di gara per la progettazione con la pubblicazione del decreto di aggiudicazione al raggruppamento temporaneo formato da ICIS Srl - Isola Architetti Srl - Onleco Srl - Rinetti Barbara Srl - Arch. Marta Colombo. In data 7 novembre 2017 è stato registrato il Decreto di programmazione del 29 Settembre 2017 che destina al maniero 2,5 milioni di euro di fondi ministeriali per l'annualità 2019, nell'ambito del programma "Grandi Progetti Beni Culturali". In data 19 febbraio 2018 il D.M. 106 ha previsto tra i diversi interventi il finanziamento di 300.000 euro annui per il 2018 e 2019 per restauro delle coperture e consolidamenti strutturali. Il 13 settembre 2018 i giornali locali riportano la notizia data dal sindaco del paese dopo recenti incontri con la Soprintendenza di Torino, responsabile del bene, circa l'inizio dei lavori di restauro delle copertura nella primavera 2019, con destinazione d'uso ipotizzata per finalità culturali e ricettività.

Useful information

- Proprietà del governo italiano

- Chiuso per restauro