Fortezza di Poggio Imperiale
fortress
493m
Provincia di Siena, Toscana

La fortezza di Poggio Imperiale è un'architettura militare situata a Poggibonsi

https://media.whitetown.sk/pictures/it/fortezzapoggioimperiale/fortezzapoggioimperiale.jpg
https://media.whitetown.sk/pictures/it/fortezzapoggioimperiale/fortezzapoggioimperiale1.jpg
https://media.whitetown.sk/pictures/it/fortezzapoggioimperiale/fortezzapoggioimperiale2.jpg
Previous names
Fortezza di Poggio Imperiale, Fortezza di Poggio Imperiale
You need to sign in to save your wishes
Description

La fortezza di Poggio Imperiale è un'architettura militare situata a Poggibonsi.

Storia

La fortezza venne costruita su progetto di Giuliano da Sangallo tra il 1488 e il 1511 e costituisce la realizzazione più importante tra quelle previste da Lorenzo il Magnifico per il rafforzamento delle difese territoriali, a seguito di episodi bellici che avevano visto, nel 1478 tutta la zona sud del dominio fiorentino saccheggiata dalle truppe aragonesi che aveva evidenziato l'inutilità delle strutture militare fin lì realizzate.

Nel progetto Giuliano da Sangallo ed il fratello Antonio, che si occupò dei lavori dal 1496, applicarono le più avanzate innovazioni nel campo della "fortificazione alla moderna", che proprio tra il XV e XVI secolo stava rivoluzionando l'architettura militare a seguito dell'introduzione della armi da fuoco. In particolare l'architettura della fortezza, che assume un ruolo importante nella storia dell'architettura militare, è caratterizzata dal fronte bastionato (tratti di mura da cui sporgono massicci torrioni), dall'assenza del camminamento di ronda in aggetto su beccatelli, e dalla forma poligonale dei bastioni. Quest'ultimo punto rappresenta per i Sangallo un'importante evoluzione, abbandonando le forme circolari dei bastioni utilizzate dalla bottega di Francione a cui hanno fatto riferimento negli anni della loro formazione professionale.

Sul colle denominato Poggio Imperiale, che domina l'abitato di Poggibonsi, non si volle solo realizzare una fortissima postazione militare ma una nuova città, da costruire secondo i canoni rinascimentali della città ideale, con una cittadella fortificata ed un perimetro murario esterno realizzato solo in parte.

Il progetto di realizzare una città sul colle di Poggio Imperiale non era nuova; nel luogo prescelto per la realizzazione dell'opera infatti sorgeva l'antica città di Poggiobonizio, potente feudo dei Conti Guidi conquistato e raso la suolo dai fiorentini nel 1270, ma sempre nella medesima area l'imperatore Arrigo VII nel 1313 voleva fondare la città di Monte Imperiale (progetto abortito per la morte dell'imperatore), invece della città rimase il nome (Imperiale) al colle dominate Poggibonsi.

L'opera di Giuliano da Sangallo rimase però incompiuta; molteplici furono le cause ma soprattutto influirono sia la morte del Magnifico nel 1492 sia l'evoluzione che ebbe il conflitto militare tra Firenze e Siena che fece perdere importanza al possesso del poggio. Grazie a queste cause l'opera rimase ad uno stato embrionale e non essendo stata contaminata da aggiunte successive è arrivata ad oggi sostanzialmente identica al progetto originario. Nella stagione 2014/2015 l'intero complesso ha subito importantissimi lavori di restauro durati da Settembre a Maggio i quali si sono conclusi con l'inaugurazione della fortezza restaurata il 7 giugno 2015.Le importanti opere di restauro hanno riportato alla luce la "porta di calcinaia",in precedenza ostruita da un grande cumulo di terra, la "porta della fonte",in precedenza murata con delle pietre e la "porta del giglio",precedentemente sbarrata da un cancello in quanto pericolante.I lavori hanno riguardato anche la "porta di San Francesco",che stava diventando sempre più avvolta dalla vegetazione, la pulizia delle mura da vegetazione spontanea ed alberi, e la creazione di un percorso turistico lungo le mura.

Architettura

Il complesso è costituito da un giro di mura che cingono quasi per intero la collina, ad eccezione del lato nord. L'ingresso alle fortificazioni avviene attraverso una porta situata ad occidente che ingloba nella sua struttura una torre più antica, questa torre è una testimonianza della cinta muraria di Poggiobonizio.

Le strutture che formano l'opera sono due: la cinta muraria, dotata di quattro porte di accesso, e la fortezza vera e propria.

Useful information

No

GRATUITO

GRATUITO

GRATUITO

- Percorso per una passeggiata

- Sedute per riposo

- Il villaggio medioevale

- WC

- Sono in corso scavi

- L'archeodromo sul territorio